mercoledì 14 agosto 2013
“COME SCEGLIERE IL FILM DA VEDERE – (part III) stati d’animo - "
Il cardine intorno al quale, probabilmente, gira la domanda su “quale film vedere stasera”, è lo stato d’animo che si ha… perché l’istinto della scelta è quasi sempre influenzato da quel ‘determinato momento’…
Forse, a volte, si sottovaluta che, come ogni forma artistica, musicale, poetica o visuale che sia, anche il cinema stimola e implica determinate condizioni emotive.
Non è ‘solo’ intrattenimento…può essere di più…e i grandi registi ‘intellettuali’ del passato, soprattutto, hanno provato a rendere visibile proprio questo sentimento artistico a tutti.
I film cult sono un connubio inscindibile di racconto-scenografia-colonna sonora che ‘colpiscono’ al di fuori del tempo.
Naturalmente le regole per una scelta consapevole del ‘proprio’ film da vedere, non sono uguali per tutti. Capire cosa è meglio per se stessi è una questione del tutto personale, in modo particolare se si è ‘tristi’ o ‘neri’…
Si può, però, dare delle indicazioni generali che mettono in relazione giornate ‘tipo’ con i vari generi cinematografici :
in un bellissimo giorno, in cui ci si sveglia col piede giusto e tutto prosegue per il meglio, perché frenare l‘entusiasmo con un film pesante?!...
Una brillante commedia, possibilmente di qualità, potrebbe essere un buono spunto per contagiare amici e parenti in una divertente serata;
se, invece, la giornata è andata via via peggiorando , pur non avendo intenzione di cederle,
sarebbe meglio vedere qualcosa di impegnativo.
Potrebbe essere un momento propizio, poiché un buon film diventi fonte d’ ispirazione;
nel caso in cui, infine, le faccende giornaliere gravino ancora di più su di un umore non
proprio idilliaco, provare a distrarsi con un film ‘leggero’ o addirittura un cartone animato,
darebbe una sensazione rilassante alla serata, prima di chiudere la brutta giornata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento