lunedì 12 agosto 2013

“COME SCEGLIERE IL FILM DA VEDERE – (part I) Una scelta consapevole - "

La scelta del film che ci accompagnerà per una sera è personale e intuitiva. -Cosa vedere stasera?...- Certamente dipende dai propri gusti, ma anche dall’umore che si ha o che, magari, si vorrebbe avere, almeno, per le successive due ore circa. I generi sono tanti e vari e danno già una effettiva un’idea di quello a cui ci troveremmo di fronte: dal fantasy al drammatico, da quelli impegnati alle commedie, dall’azione – fantascientifica, avventurosa o poliziesca che possa essere, a quelli storici o biografici. L’ampia gamma di definizioni, però, non ci aiuta ad individuare il possibile “carattere” di cui abbiamo bisogno in quel momento. Certo, l’istinto è determinante, ma si deve essere consapevoli del poter scegliere di guardare quel che si vuole, al di fuori di programmazioni televisive decise da altri. Perché è qualcosa di diverso… il film diventa più ‘personale’… E’ un po’ come quando si accende la radio facendo ‘zapping’ tra le frequenze d’interesse e quando, invece, si ascolta una determinata canzone o gruppo individuandoli nel proprio ‘archivio’ musicale… A volte la casualità va bene ugualmente, non ci sono dubbi, anzi le sorprese fanno sempre piacere, però non dobbiamo dimenticare che possiamo scegliere! … Un esercizio che non vale solo per un film… Il “cinema” è stato inventato con l’idea di emozionare! E’ bene ricordarlo per non rimanere ‘passivi’ di fronte ad uno schermo… Così si rischierebbe di far ‘morire’ il senso artistico, sociale, storico della cinematografia… Diamo importanza alla nostra opzione decisionale, che, anche fosse sbagliata, significherebbe solo che sarebbe migliore la volta dopo… E il sapere di poter scegliere tra molte possibilità è già di per sé liberatorio…!

Nessun commento:

Posta un commento