
E' ormai nota la 'forza' che una risata puo' avere sia dal punto di vista psico-fisico, che da quello sociale.
I vantaggi non sono da mettersi in discussione e il sorriso di un bambino, la dice lunga sull' importanza di tale stato d' animo liberatorio e naturale...
Il problema del ridere si fa piu' complicato da adulti.
Nasce il sorriso a mantenere una linea sana tra spensieratezza e coscienza..., ma nel mondo dei 'grandi' , purtroppo, troppo poco spesso ci sono lo spazio e il tempo necessari per assorbire tale positivita'. I problemi e le difficolta' si affacciano sui volti tesi e affaticati della gente e si trasmettono come un' influenza, nelle case, lungo le strade, per il paese...
Sintomi di disagio individuale e sociale, presente, potrebbe causare danni futuri...a persone e societa'...
A volte non e' facile lasciarsi andare ad una bella risata, anche quando ci starebbe 'semplicemente' bene. Educazione, tristezza, pensieri bloccano un istinto umano di 'apertura'...
Non bisogna perdere, infatti, l'abitudine di apprezzare l' ironia, uno degli strumenti piu' affini alla curiosa intelligenza.
Essere ironici, e ancor piu' autoironici, e' ben lontano da volgarita' e stupidita'...
La comunicazione 'allegra', cosi' poco formale, risulta piu' diretta, attira l'attenzione e rende in qualche modo, piu' partecipi.
Un fatto naturale che il sorriso intelligente, attivi i sensi positivamente, donando speranza che puo' diventare come un "virus-ridente" , utile in tempi di crisi, da non sottovalutare, bensi' da ricercare e proteggere.
Nessun commento:
Posta un commento